Teorema di Pitagora
by
GiacomoCampana
Last updated 5 years ago
Discipline:
Math Subject:
Geometry
Grade:
7


Pitagora,il teorema e non solo
Enunciato:In ogni triangolo rettangoloil quadrato costruito sull'ipotenusa C è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti A e B.
CURIOSITA': Una versione della morte di Pitagora è collegata all'avversione del filosofo per le fave che si guardava bene dal mangiare ed anzi evitava contatti con questa pianta. Secondo la leggenda, Pitagora stesso, in fuga dagli scherani di Cilone di Crotone, preferì farsi raggiungere ed uccidere piuttosto che mettersi in salvo in un campo di fave. Si segnala l'allievo di Pitagora, Ippaso, il suo nome si ricorda in quanto smentì la filosofia pitagorica "tutto è razionale (quindi anche i numeri)", dimostrando l'esistenza degli irrazionali . Le voci sulla sua morte non sono concordanti, alcuni dissero che la sua uccisione fu ordinatà da Pitagora in persona.
Esercizi interattivi
by Giacomo Campana
Esercizi e applicazioni
Pitagora (570 a.C.-495 a.C. circa), matematico, astronomo, scienziato e politico. Viene ricordato non solo per il celeberrimo teorema che porta il suo nome, ma anche perchè fondatore della famosa scuola di Crotone.Gran parte della comunità scientifica ritiene che il suo pensiero abbia avuto un peso notevole per lo sviluppo della scienza occidentale, perché egli ha intuito per primo l'efficacia della matematica per descrivere il mondo.
There are no comments for this Glog.